La Pubblica Assistenza di Carrara nasce nel 1896 con lo scopo di supportare la comunità Carrarese e sopperire alle gravi mancanze delle istituzioni sociali e previdenziali. L’associazione forniva servizi di prima necessità fra cui:
- primo soccorso e trasporto di feriti all’ospedale
- assistenza alla maternità ed all’infanzia
- soccorso in cava
- docce pubbliche
- assistenza ai malati di mente e ai mendicanti
- onoranze funebri
Nel periodo della Prima Guerra Mondiale opera in un vero e proprio scenario di emergenza umanitaria. Istituisce mense pubbliche, e fornisce generi di prima necessità alla popolazione. Decisivo anche l’intervento nel terremoto della Lunigiana in supplenza alle carenze Statali e Comunali.
Nel secondo dopoguerra l’associazione mise a disposizione ogni mezzo per la ricostruzione della città e in aiuto di una popolazione dilaniata dal conflitto.